Devi vendere casa, ma non hai finito di pagare il mutuo?

mercoledì 31 maggio 2023

Per una circostanza qualsiasi decidi di vendere la tua abitazione prima del previsto, nonostante tu non abbia ancora estinto il finanziamento…

Si tratta di una situazione piuttosto comune, che tuttavia può rivelarsi particolarmente complessa se non viene gestita nel modo corretto, o addirittura insidiosa se non sei informato a dovere.

Quindi, cosa fare in questo caso?

Partiamo dal presupposto che vendere casa con un mutuo ancora in essere è possibile e le strade che puoi percorrere sono sostanzialmente tre:

Ovvero…

  • l'estinzione anticipata del mutuo
  • l'estinzione del mutuo al rogito
  • oppure l'accollo del mutuo.

Vediamole insieme.

Prima opzione.

Saldare in un'unica quota il residuo del tuo debito alla banca prima di arrivare al rogito ti permette di liberarti da ogni vincolo con l'istituto di credito e vendere a cuor leggero.
Quindi sarebbe la soluzione ideale per semplificare le cose e consegnare l’immobile al nuovo proprietario libero da qualsiasi ipoteca.
Spesso, però, non è la soluzione adatta, perché mancano ancora molti anni alla scadenza del contratto o non disponi della liquidità necessaria.

Seconda opzione.

In alternativa puoi optare per un'operazione che tecnicamente si chiama "estinzione anticipata del mutuo contestualmente al rogito".
In pratica si tratta di utilizzare la somma che hai ricavato dalla vendita della casa per estinguere il mutuo al momento del rogito.
Riceverai dal notaio due assegni oppure due bonifici: un assegno circolare intestato alla tua banca, di importo pari alla quota residua del mutuo. L’altro intestato a te per differenza.
In sede di rogito la tua banca rilascerà apposita dichiarazione per garantire l’acquirente che l’ipoteca del mutuo verrà eliminata all’incasso dell’assegno o del bonifico.

Terza opzione.

Infine, l’altra possibilità che hai è quella di proporre all’acquirente l'accollo del tuo mutuo.
In questo caso chi compra la tua casa subentra al tuo posto nel rimborso delle rate, facendosi carico di tutte le spese previste dal contratto di mutuo che è in corso.
L’accollo è valido a tutti gli effetti solo al momento del rogito e può essere di due tipi: cumulativo o liberatorio.
Ecco…. qui devi stare attento!
L’accollo cumulativo non ti libera dall’obbligo di subentrare al nuovo debitore se lui non paga. Accetta solo un accollo liberatorio!
L’accollo non è automatico. La banca dovrà intraprendere una pratica per valutare se il nuovo debitore è di suo gradimento.

Come vedi le soluzioni ci sono, ma è necessario tenere conto di tante variabili che solo l'aiuto di un professionista del settore ti permetterà di valutare in maniera adeguata.

Per vendere la tua casa in modo sicuro e trasparente, fai la scelta giusta e affidati alla competenza di Toscana Immobiliare Il Gioiello.

Per ulteriori informazioni vieni in agenzia o contattaci al numero 0565.85.21.31, anche tramite WhatsApp

richiedi maggiori informazioni

Vuoi acquistare un immobile?

Da noi puoi trovare

  • Serietà e chiarezza nelle informazioni
  • Consigli utili sulle opportunità che offre il mercato
  • Supporto in fase di proposta d'acquisto e rogito notarile

Vuoi vendere un immobile?

Da noi puoi trovare

  • Valutazione reale di mercato
  • Supporto nell'analisi e nella ricerca dei documenti necessari
  • Competenza e assistenza in tutte le fasi della compravendita