Bonus Casa e Edilizia 2022
martedì 06 dicembre 2022
Hai trent’anni e senti il bisogno di essere indipendente e cercarti i tuoi spazi?
Forse non lo sai, ma per te esistono delle agevolazioni!
In questo articolo, infatti, voglio farti conoscere i vantaggi che puoi avere se vuoi compiere questo grande passo.
Esistono due Bonus, uno per l’acquisto di una casa e l’altro per l’affitto.
Il primo è il Bonus prima casa under 36.
Esso è volto proprio a favorire l’autonomia abitativa dei giovani sotto i 36 anni d’età e con ISEE non superiore a 40.000,00 € e che vadano, quindi, ad acquistare la prima casa nel periodo compreso tra il 26 maggio 2021 e il 31 dicembre 2022.
Il Bonus prevede:
- L’esenzione dall’imposta di registro e dall’imposta catastale e ipotecaria in caso di operazioni non soggette ad iva
- Un credito pari all’iva versata al venditore in fase d’acquisto.
Questo credito d’imposta può essere:
- Portato in diminuzione dai redditi IRPEF dovuti in base alla dichiarazione dei redditi successiva all’acquisto
- Utilizzato in compensazione tramite F24
- Usato come esenzione dall’imposta sostitutiva per i finanziamenti, erogati per l’acquisto, la costruzione e la ristrutturazione di immobili ad uso abitativo.
Le categorie catastali che hanno diritto a questo Bonus sono:
- A/2 abitazioni di tipo civile
- A/3 abitazioni di tipo economico
- A/4 abitazioni di tipo popolare
- A/5 abitazioni di tipo ultrapopolare
- A/6 abitazioni di tipo rurale
- A/11 abitazioni e alloggi tipici dei luoghi
I benefici sono estesi, se pertinenze destinate a servizio dell’abitazione principale, una per ogni categoria, anche alle categorie catastali:
- C/2 magazzini e locali di deposito
- C/6 rimesse e autorimesse
- C/7 tettoie chiuse e aperte
Il secondo Bonus riguarda invece l’affitto ed è il Bonus affitti under 31.
Esso riguarda proprio i giovani con età compresa tra i 20 e i 31 anni con reddito inferiore ai 15.493,71 €, che stipulino un contratto di locazione regolarmente registrato all’agenzia delle entrate, per una casa o una stanza in cui sposteranno la loro residenza.
Il contributo erogabile sarà il valore più alto tra 991,60 € e il 20% dell’importo del canone d’affitto annuale, con tetto massimo di € 2.000,00.
Nel caso in cui ci siano più affittuari, la detrazione viene ripartita i cointestatari. Se essi non rispettano i requisiti, potranno usufruirne solo per la quota parte chi risponde alle caratteristiche sopra citate.
Esistono dei vincoli per accedere al Bonus. L’immobile non può essere:
- Una casa popolare
- Un’abitazione di lusso
- Un alloggio ad uso turistico
- La casa principale dei genitori o dei tutori legali.
In fase di dichiarazione dei redditi, per ottenere la detrazione, sarà necessario presentare:
- I dati dell’immobile destinato a residenza
- Il contratto d’affitto stipulato
- Documento attestante il reddito annuo.
Per domande e approfondimenti ti aspettiamo di persona, sarebbe bello diventare la tua agenzia di fiducia!
Per ulteriori informazioni vieni in agenzia o contattaci al numero 0565.85.21.31, anche tramite WhatsApp
Vuoi acquistare un immobile?
Da noi puoi trovare
- Serietà e chiarezza nelle informazioni
- Consigli utili sulle opportunità che offre il mercato
- Supporto in fase di proposta d'acquisto e rogito notarile
Vuoi vendere un immobile?
Da noi puoi trovare
- Valutazione reale di mercato
- Supporto nell'analisi e nella ricerca dei documenti necessari
- Competenza e assistenza in tutte le fasi della compravendita